RSS Feed Seguiteci su Twitter! Seguiteci su Facebook!
NEWS: Questo Blog e' rimasto inattivo per più di 18 mesi , quindi possono esserci link non funzionanti o altre problematiche dovute alla mancata manutenzione. Cosa vi piace o non in questo BLOG?, scrivete tutte le vostre recensioni in questa area commenti, provvederemo immediatamente a cancellare il Blog o migliorarlo nelle sue aspettative. Grazie.

Lezione16: Gli array


Precedentemente abbiamo accennato il tipo di dato array con il seguente esempio:

$colori = array('bianco', 'nero', 'giallo', 'verde', 'rosso');
Usando questo tipo di definizione, PHP associa a ciascuno dei valori che abbiamo elencato un indice numerico, a partire da 0. Quindi, in questo caso, 'bianco' assumerà l'indice 0, 'nero' l'indice 1, e così via fino a 'rosso' che avrà indice 4. Per riferirsi ad un singolo elemento dell'array si indica il nome dell'array seguito dall'indice contenuto fra parentesi quadre:
echo $colori[2]; //stampa 'giallo'
Esiste poi un metodo per aggiungere un valore all'array; questo metodo può essere usato anche, come alternativa al precedente, per definire l'array:
$colori[] = 'blu';
Con questo codice verrà creato un nuovo elemento nell'array $colori, che avrà l'indice 5. Questa sintassi infatti può essere "tradotta" come "aggiungi un elemento in fondo all'array $colori". Come abbiamo detto, questa sintassi è valida anche per definire un array, in alternativa a quella usata prima: infatti, se ipotizziamo che l'array $colori non fosse ancora definito, questa istruzione lo avrebbe definito creando l'elemento con indice 0. È naturalmente possibile anche indicare direttamente l'indice, anche in modo non consecutivo:
$colori[3] = 'arancio';
$colori[7] = 'viola'; 
Dopo questa istruzione, l'elemento con indice 3, che prima valeva 'verde', avrà il valore cambiato in 'arancio'. Inoltre avremo un nuovo elemento, con indice 7, con il valore 'viola'. È da notare che, dopo queste istruzioni, il nostro array ha un "buco", perchè dal codice 5 si salta direttamente al codice 7: successivamente, se useremo di nuovo l'istruzione di "incremento" con le parentesi quadre vuote, il nuovo elemento prenderà l'indice 8. Infatti PHP, quando gli proponiamo un'istruzione di quel tipo, va a cercare l'elemento con l'indice più alto, e lo aumenta di 1 per creare quello nuovo.
Ma l'argomento array non si limita a questo: infatti gli indici degli elementi non sono necessariamente numerici. Possono essere anche delle stringhe:
$persona['nome'] = 'Mario';
Con questa istruzione abbiamo definito un array di nome $persona, creando un elemento la cui chiave è 'nome' ed il cui valore è 'Mario'. È da ricordare che le chiavi numeriche ed associative possono coesistere nello stesso array. Vediamo un esempio banale, ipotizzando la formazione di una squadra di calcio:
$formazione[1] ='Buffon';
$formazione[2] ='Panucci';
$formazione[3] ='Nesta';
$formazione[4] ='Cannavaro';
$formazione[5] ='Coco';
$formazione[6] ='Ambrosini';
$formazione[7] ='Tacchinardi';
$formazione[8] ='Perrotta';
$formazione[9] ='Totti';
$formazione[10] ='Inzaghi';
$formazione[11] ='Vieri';
$formazione['ct'] = 'Trapattoni';
In questo caso abbiamo creato un array con dodici elementi, di cui undici con chiavi numeriche, ed uno con chiave associativa. Se in seguito volessimo aggiungere un elemento usando le parentesi quadre vuote, il nuovo elemento prenderà l'indice 12. Avremmo potuto creare lo stesso array usando l'istruzione di dichiarazione dell'array, così:
$formazione = array(1 => 'Buffon', 'Panucci', 'Nesta', 'Cannavaro', 'Coco', 'Ambrosini', 'Tacchinardi', 'Perrotta', 'Totti', 'Inzaghi', 'Vieri', 'ct' => 'Trapattoni');
Analizziamo il formato di questa istruzione: per prima cosa abbiamo creato il primo elemento, assegnandogli esplicitamente la chiave 1. Come possiamo vedere, il sistema per fare ciò è di indicare la chiave, seguita dal simbolo => e dal valore dell'elemento. Se non avessimo indicato 1 come indice, PHP avrebbe assegnato al primo elemento l'indice 0. Per gli elementi successivi, ci siamo limitati ad elencare i valori, in quanto PHP, per ciascuno di essi, crea la chiave numerica aumentando di 1 la più alta già esistente. Quindi 'Panucci' prende l'indice 2, 'Nesta' il 3 e così via. Arrivati all'ultimo elemento, siccome vogliamo assegnargli una chiave associativa, siamo obbligati ad indicarla esplicitamente.
È da notare che quando abbiamo usato le chiavi associative le abbiamo indicate fra apici: ciò è necessario per mantenere la 'pulizia' del codice, in quanto, se non usassimo gli apici (come spesso si vede fare), PHP genererebbe un errore di tipo 'notice', anche se lo script funzionerebbe ugualmente (dato che il valore verrebbe convertito automaticamente in una stringa). Vediamo ora qualche esempio di creazione e stampa dei valori di un array:
$persona['nome'] = 'Mario'; //corretto
$persona[cognome] = 'Rossi'; /*funziona, ma genera un errore 'notice'*/
echo $persona['cognome']; //stampa 'Rossi': corretto
echo "ciao $persona[nome]"; /*stampa 'ciao Mario': corretto (niente apici fra virgolette)*/
echo "ciao $persona['nome']"; //NON FUNZIONA, GENERA ERRORE
echo "ciao {$persona['nome']}"; /*corretto: per usare gli apici fra virgolette dobbiamo comprendere il tutto fra parentesi graffe*/
echo "ciao " . $persona['nome']; /*corretto: come alternativa, usiamo il punto per concatenare (v. lez.10 sugli operatori)*/
Abbiamo così visto in quale maniera possiamo creare ed assegnare valori agli array, usando indici numerici o associativi, impostando esplicitamente le chiavi o lasciando che sia PHP ad occuparsene. Vediamo ora in che modo possiamo creare strutture complesse di dati, attraverso gli array a più dimensioni.
Un array a più dimensioni è un array nel quale uno o più elementi sono degli array a loro volta. Supponiamo di voler raccogliere in un array i dati anagrafici di più persone: per ogni persona registreremo nome, cognome, data di nascita e città di residenza
$persone = array( array('nome' => 'Mario', 'cognome' => 'Rossi', 'data_nascita' => '1973/06/15', 'residenza' => 'Roma'), array('nome' => 'Paolo', 'cognome' => 'Bianchi', 'data_nascita' => '1968/04/05', 'residenza' => 'Torino'), array('nome' => 'Luca', 'cognome' => 'Verdi', 'data_nascita' => '1964/11/26', 'residenza' => 'Napoli'));
print $persone[0]['cognome']; // stampa 'Rossi'
print $persone[1]['residenza']; // stampa 'Torino'
print $persone[2]['nome']; // stampa 'Luca'
Con questo codice abbiamo definito un array formato a sua volta da tre array, che sono stati elencati separati da virgole, per cui ciascuno di essi ha ricevuto l'indice numerico a partire da 0. All'interno dei singoli array, invece, tutte le chiavi sono state indicate come associative. Da notare che, sebbene in questo caso ciascuno dei tre array 'interni' abbia la stessa struttura, in realtà è possibile dare a ciascun array una struttura autonoma. Vediamo un altro esempio:
$persone = array( 1 => array('nome' => 'Mario Rossi', 'residenza' => 'Roma', 'ruolo' => 'impiegato'), 2 => array('nome' => 'Paolo Bianchi', 'data_nascita' => '1968/04/05', 'residenza' => 'Torino'), 'totale_elementi' => 2);
print $persone[1]['residenza']; // stampa 'Roma'
print $persone['totale_elementi']; // stampa '2'
In questo caso il nostro array è formato da due array, ai quali abbiamo assegnato gli indici 1 e 2, e da un terzo elemento, che non è un array ma una variabile intera, con chiave associativa 'totale_elementi'. I due array che costituiscono i primi due elementi hanno una struttura diversa: mentre il primo è formato dagli elementi 'nome', 'residenza' e 'ruolo', il secondo è formato da 'nome', 'data_nascita' e 'residenza'.

0 commenti:

Posta un commento

Proponi un'idea, segnalaci un problema.

Entra a far parte di CS3, pubblica i tuoi articoli.

Scrivi un commento!